Skip to main content

PILLOLE di Improvvisazione Teatrale

PILLOLE di Improvvisazione Teatrale

7 mini-workshop di 4 ore a tema - 2023-24
Hai appena finito un corso breve di improvvisazione teatrale e vorresti andare avanti?
Hai partecipato a degli incontri di improvvisazione teatrale e sei già in crisi di astinenza?
Hai già provato l’improvvisazione teatrale ma non riesci a frequentare corsi infrasettimanali?
Desideri coltivare questa splendida arte?
Abbiamo la soluzione per te: una pillola al mese!
 
7 SABATI  ore 14.30-18.30 - Possibilità di frequentare i laboratori singolarmente
 
1) Sabato 21 OTTOBRE - con Irene Giuliano
PARLO CON TE la senti questa voce
Tutti nasciamo dotati di un perfetto strumento musicale: la voce.
E come per ogni altro strumento, dobbiamo esercitarci per imparare ad usarlo al meglio!
Attraverso esercizi individuali e corali, impareremo alcune tecniche di respirazione, articolazione e utilizzo della voce.
Impareremo ad urlare senza sforzarci, a sussurrare pur facendoci sentire e scopriremo che bastano pochi semplici esercizi per sprigionare il potenziale vocale di ognuno di noi. 
 
2) Sabato 2 DICEMBRE - con Isabella Cremonesi
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE a volte coro a volte corifeo
L’improvvisatore deve prima di tutto connettersi con i compagni di scena per creare, insieme.
Prenderemo spunto dalla coralità della tragedia greca, prenderemo ispirazione dai grandi temi che i drammaturghi di un lontano passato ci hanno lasciato, sempre vivi e di un’attualità disarmante.
Ne vivremo insieme le caratteristiche principali, la sentiremo nel corpo, la trasfigureremo in coreografie con i compagni e, in ultimo, arriverà la voce.
La comicità della tragedia: “La vita è una tragedia se vista in primo piano, ma è una commedia se vista in campo lungo” Charlie Chaplin
  
3) Sabato 17 FEBBRAIO - con Giulio Locatelli
DA SHAKESPEARE A BEAUTIFUL recito ergo sum
Impariamo come dare forza ed energia sul palco al nostro personaggio, renderlo bello come un attore di Soap Opera o interessante come Iago.
Essere presenti e non aver timore di riempire la scena, dando un valore aggiunto, senza imporsi o prevaricare gli altri.
Gestiamo al meglio lo spazio scenico e rendiamo importanti ogni parola e gesto, con l'ascolto di se stessi e degli altri
 
4) Sabato 2 MARZO -  con Isabella Cremonesi
LA SOLITUDINE DEL POETA  i turbamenti Pirandelliani
Si dice che l'uomo prima di parlare abbia cantato e che prima di scriver prosa abbia fatto poesia.
Andremo quindi a cercare dentro di noi cosa abbiamo desiderio di dire, impareremo ad esprimere con poche parole un'emozione, un'immagine, un'idea.
Ci divertiremo ad improvvisare storie dove verranno svelati i turbamenti nascosti dei diversi personaggi.
Il gruppo sosterrà il monologhista improvvisato, solo sul proscenio ma non solo nella scena.
Pirandello sarà il nostro maestro. Siamo tutti poeti.
 
5) Sabato 16 MARZO - con Giulio Locatelli
BASTA CHE FUNZIONI la semplicità 
"La realtà supera la fantasia": quante volte abbiamo sentito o detto questa frase?
E allora perché sforzarci di rappresentare situazioni forzatamente originali, sopra le righe e storie assurde, che spesso rischiano di risultare inverosimili e poco credibili, con cui quindi il pubblico non empatizza?
Con la giusta chiave di lettura possiamo sfruttare la comicità intrinseca della vita quotidiana e degli episodi comuni, senza il timore di essere scontati o banali.
E come ci insegna Woody Allen: "Basta che funzioni"!
 
6) Sabato 6 APRILE - con Isabella Cremonesi
MOLIERE E LE SUE PARRUCCHE l'ambiente e le sue virtù
Giocheremo con Molière, colui che ha realizzato capolavori comici mostrandoci le debolezze tipiche della natura umana: ipocrisia, vigliaccheria, supponenza, adulazione, avarizia, conformismo, gelosia. La poetica del riso volta a conoscere l’uomo.
Le parrucche dell’epoca ci aiuteranno a caratterizzare al meglio i personaggi.
Il dettaglio degli ambienti di corte e l’uso degli oggetti, ci porteranno a vivere nell’epoca di Re Sole e della sua Versailles, facendo "vedere" quello che non c'è, solo grazie alla fantasia.
 
7) Sabato 4 MAGGIO con Giulio Locatelli
DA PINTER A TARANTINO le pause e i silenzi
L'assenza delle parole lascia spazio alle emozioni, ai pensieri, ai respiri e ci permette di scoprire la bellezza dei silenzi, talvolta assordanti e spesso preludio di una fragorosa risata del pubblico.
Il silenzio parla più di mille parole, ma come non farsi prendere dall'ansia di non sapere cosa dire?
Scopriamolo prendendo spunto dalle "pause Pinteriane" e dai silenzi carichi di tensione scenica di Tarantino.

ISCRIZIONI

Coordinatrice: Isabella Cremonesi 333.8736055 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per chi: per tutti coloro che hanno già le nozioni base di improvvisazione (almeno un corso breve)
Dove: Teatro del Vigentino via Matera 7 Milano (zona Ripamonti)
Quote: 50 euro a pillola - 40 euro per allievi Vigentino e under 25 anni
 

Gli Insegnanti:

ISABELLA CREMONESI:
Attrice, improvvisatrice, poetessa

Insegnante di Teatro dal 1996, tiene corsi di “Improvvisazione teatrale" , "Poeti improvvisati", "Lettura corale",  “Subito in scena",  “PiccoliGrandiAttori” per bambini (intervistati da Topolino nel 2009).
Dopo il corso triennale di Teatro e Recitazione di Silvana Rossello della scuola Arsenale di Milano ed il corso biennale di Match d’Improvvisazione Teatrale con Daniela Morozzi e Bruno Cortini della Liit, ha frequentato numerosi seminari di perfezionamento (teatro, improvvisazione, voce, clown, teatrodanza, maschere) con Simona Gonella e Renata Colucci della Scuola Paolo Grassi di Milano, Giuliana Musso, Linda Wise, Fabio Mangolin, Barbara Friedrich, Regina Saisi, , Francesco Burroni, Pupi Avati, P.Gottfredson, J.Berg, Claudio Levati, Jill Farris, Randy Dixon, perfezionando la sua formazione con diversi Laboratori coreografici di Enrique Pardo.

Dal 1994 al ’98 entra nella compagnia teatrale VerdeRossello con la quale va in scena in diversi comuni del nord d’Italia: "Giuseppjna tre volte", "Matteo il pollo intelligente", "Frammenti incoscienti" di M. Lo Verde- "Il soldato fanfarone" di Plauto - "Antigone" di Sofocle
Dal 2000 è giocattrice professionista in più di 200 Spettacoli d’Improvvisazione Teatrale, in diversi teatri e manifestazioni in Italia (Teatro Derby, Zelig, Teatro alle Erbe, Teatro dal Verme a Milano, Made in Bo a Bologna, Mercantia a Certaldo-Fi, Teatro Santa Lucia a Brescia) e all’estero in tornei internazionali in lingua francese (Parigi, Ginevra, Grenoble).
Fonda nel 2005, il Teatro del Vigentino, sede ufficiale dei Match d’Improvvisazione Teatrale a Milano e provincia; dal 2006 ospita i laboratori coreografici di Enrique Pardo del Pantheatre di Parigi.

Ha ideato e prodotto i seguenti spettacoli di improvvisazione
Ah...pero'! improvvisazioni al bicchiere (dal 2016); La città delle dame il teatro d'autore e l’improvvisazione tutta al femminile da un’idea di L. Corsini e I. Cremonesi (dal 2011); Il corpo dell’amore 9 monologhi sull’amore di e con Isabella Cremonesi accompagnata dai Vigenteeners, Martina Milzoni contrabbasso, Mattia Mugnai violino, Giulio Larovere chitarra (dal 2009)Asino improvvisazioni alla lavagna (dal 2012)Edizione straordinaria t'improvviso la notizia (dal 2012)Lettere a Teatro lettura e improvvisazione in collaborazione con il Festival delle Lettere, Teatro del Vigentino e Teatro dal Verme di Milano (10 versioni nel 2006/08)

In scena in spettacoli di prosa: Il corpo dell’amore 2009, Manola nel 2018, Il nome nel 2023.

PRESENTATRICE
Dal 2000 presenta spettacoli e manifestazioni sia per il Teatro del Vigentino che per diverse Associazioni d'Improvvisazione (Plateali, Teatribu) e Associazioni benefiche di vario genere (Lav, Emergency, Dany, Clandipalusa per Attive come prima)
SCRITTRICE e POETESSA
Nel 2011 viene consultata per la correzione bozze del libro di Patricia Ryan Madson “La saggezza dell’improvvisazione".
Scrive poesie e si diletta nelle poesie improvvisate.
Ogni tanto vince qualche SlamPoetry: 2° classificata nel PoetrySlam Milanese a Casa Alda Merini nel 2016 e 4° nel PoetrySlam Nazionale nel 2017 – 1° nella giornata nazionale della Poesia alla Fornace di Milano 12 maggio 2019 - 1°nel PoetrySlam Teatro Believe di poesia improvvisata 3 maggio 2020 (periodo lockdown) - 1° PoetrySlam Milano 7 luglio 2021  

GIULIO LOCATELLI 
Attore, improvvisatore, con la passione per la musica e la batteria

 
 
Nel 2011 si avvicina al teatro di testo, frequentando le scuole del Teatro Libero di Milano ed Oltreunpò, e si perfeziona con laboratori di insegnanti quali: Sabrina Corabi, Vanessa Korn, Arturo di Tullio, Massimiliano Cividati, Enrique Pardo (Francia), Ubaldo Pantani e Antonio Brugnano.
Dal 2015 decide di specializzarsi nell’improvvisazione teatrale, grazie alla formazione di Isabella Cremonesi del Teatro del Vigentino e numerose masterclass con i principali improvvisatori, tra cui: Hila di Castro, François-Étienne Parè, Alfredo Cavazzoni, Mari Rinaldi, Francesco Lancia, Giorgio Rosa, Margherita Gravagna, Deborah Fedrigucci, Alberto Ceville, Emanuele Vasta.
Affianca quindi l’attività di insegnamento alla partecipazione a Match e spettacoli di improvvisazione, senza mai abbandonare il teatro classico, recitando in:
- “Essere o non essere”, “Incontrando Shakespeare - Il Moro”, “Attimi di leggerezza” e “Aperitivo d’Arte”, regia di Sabrina Corabi (2019-2022)
-“Sogno di una notte… in attesa”, regia di Francesca Rizzi    (2018-19)
-“Scene d’altri tempi”, regia di Sabrina Corabi (2017-18)
-“Cyrano”, regia di Elena Martelli (2016-17)
-“Il bar sotto il teatro”, regia di Vanessa Korn (2015-16)
 
IRENE GIULIANI 
Attrice, doppiatrice, cantante sotto la doccia.
 
 
La passione per il teatro, maturata sin da bambina la spinge a farne una professione. Studia recitazione alla Paolo Grassi e doppiaggio al Centro Teatro Attivo. Nel 2018 entra a far parte della compagnia “Il carro di Tespi” recitando in classici come “Il mercante di Venezia” “Il diario di Anna Frank” “Così è (se vi pare)” “I promessi sposi”.
Parallelamente lavora come doppiatrice in prodotti per Netflix, Prime video e Sky come “Upload” “Voltron” “Best e bester” “I misteri di maelys e lucien” e come speaker di spot radiofonici.
Nel 2020 inizia a lavorare come lettrice di audiolibri audible e storytel per Mondadori, Saga Egmont,  Salani editore ed altri.
Non ha mai abbandonato la formazione seguendo seminari e workshop di recitazione e utilizzo della voce con Chiara Claudi, Angelo Pisani, Rita Pelusio,Michele Guaraldo, Roberto Latini.

Vuoi saperne di più ?