
SUBITO IN SCENA- allenarsi e andare in scena - AMATORI
SUBITO IN SCENA- allenarsi e andare in scena - AMATORI
Il palco è la nostra palestra
Per tutti coloro che hanno già fatto un percorso di improvvisazione di almeno tre anni.
Tutti i LUNEDI' o i GIOVEDI' da settembre a giugno. In scena periodicamente.
ISCRIZIONE
Coordinatrice: Isabella Cremonesi 333.87360555
Per chi: per chi ha frequentato e concluso il terzo anno
Dove: Teatro del Vigentino via Matera 7 Milano (zona Ripamonti)
Pre-iscrizione caparra di 50 euro - iban IT27S 05034 01739 000000012346 - saldo quota con bonifico o contanti entro la prima lezione
ALLIEVI AMATORI
- Quota annuale allievi interni 660 euro divisa in TRE rate
- 1° RATA settembre-dicembre 220 euro
- 2° RATA gennaio-marzo 220 euro
- 3° RATA aprile-giugno 220 euro
- Pagamento in UNA rata al momento dell’iscrizione 600 euro
ISABELLA CREMONESI
Attrice, improvvisatrice, poetessa
Insegnante di Teatro dal 1996, tiene corsi di “Improvvisazione teatrale" , "Poeti improvvisati", "Lettura corale", “Subito in scena", “PiccoliGrandiAttori” per bambini (intervistati da Topolino nel 2009).
Dopo il corso triennale di Teatro e Recitazione di Silvana Rossello della scuola Arsenale di Milano ed il corso biennale di Match d’Improvvisazione Teatrale con Daniela Morozzi e Bruno Cortini della Liit, ha frequentato numerosi seminari di perfezionamento (teatro, improvvisazione, voce, clown, teatrodanza, maschere) con Simona Gonella e Renata Colucci della Scuola Paolo Grassi di Milano, Giuliana Musso, Linda Wise, Fabio Mangolin, Barbara Friedrich, Regina Saisi, , Francesco Burroni, Pupi Avati, P.Gottfredson, J.Berg, Claudio Levati, Jill Farris, Randy Dixon, perfezionando la sua formazione con diversi Laboratori coreografici di Enrique Pardo.
Dal 1994 al ’98 entra nella compagnia teatrale VerdeRossello con la quale va in scena in diversi comuni del nord d’Italia.
Dal 2000 è giocattrice professionista in più di 200 Spettacoli d’Improvvisazione Teatrale, in diversi teatri e manifestazioni in Italia (Teatro Derby, Zelig, Teatro alle Erbe, Teatro dal Verme a Milano, Made in Bo a Bologna, Mercantia a Certaldo-Fi, Teatro Santa Lucia a Brescia) e all’estero in tornei internazionali in lingua francese (Parigi, Ginevra, Grenoble).
Fonda nel 2005, il Teatro del Vigentino, sede ufficiale dei Match d’Improvvisazione Teatrale a Milano e provincia; dal 2006 ospita i laboratori coreografici di Enrique Pardo del Pantheatre di Parigi.
Ha ideato e prodotto i seguenti spettacoli:
Ah...pero'! improvvisazioni al bicchiere (dal 2016); La città delle dame il teatro d'autore e l’improvvisazione tutta al femminile da un’idea di L. Corsini e I. Cremonesi (dal 2011); Il corpo dell’amore 9 monologhi sull’amore di e con Isabella Cremonesi accompagnata dai Vigenteeners, Martina Milzoni contrabbasso, Mattia Mugnai violino, Giulio Larovere chitarra (dal 2010); Asino improvvisazioni alla lavagna (dal 2012); Edizione straordinaria t'improvviso la notizia (dal 2012); Lettere a Teatro lettura e improvvisazione in collaborazione con il Festival delle Lettere, Teatro del Vigentino e Teatro dal Verme di Milano (10 versioni nel 2006/08);
Dal 2000 presenta spettacoli e manifestazioni sia per il Teatro del Vigentino che per diverse Associazioni d'Improvvisazione (Plateali, Teatribu) e Associazioni benefiche di vario genere (Lav, Emergency, Dany, Clandipalusa per Attive come prima)
SCRITTRICE e POETESSA
Nel 2011 viene consultata per la correzione bozze del libro di Patricia Ryan Madson “La saggezza dell’improvvisazione".
Scrive poesie e si diletta nelle poesie improvvisate.
GIULIO LAROVERE
Musicista, improvvisatore
MUSICA Cantante e chitarrista professionista acustico ed elettrico. Ha all'attivo un EP di inediti dal titolo “MY INNER THOUGHTS” (2015). Ha lavorato nel programma televisivo “DERBY CABARET” (7 GOLD), nello spettacolo teatrale “CAVEMAN - L'uomo delle caverne” (regia di Teo Teocoli), in entrambi i progetti come cantante chitarrista. Co-autore ed esecutore dell’accompagnamento musicale dello spettacolo teatrale “IL CORPO DELL’AMORE” di Isabella Cremonesi, la cui colonna sonora è stata pubblicata nel 2017.
Milita stabilmente in diversi progetti musicali (tra tutti, GL.EM ACOUSTIC DUO e THE GROOVEFELLAS BAND), con i quali si esibisce professionalmente ogni anno in un totale di circa 80-100 eventi, pubblici, privati e aziendali.
TEATRO Improvvisatore teatrale professionista. Fa parte della Rete dei Professionisti Match dopo aver giocato, come amatore, dal 2011 al 2017. Improvvisatore e musicista nel format teatrale “AHPERO’ - Improvvisazioni al bicchiere” Insegna la categoria “CANTATE” per gli iscritti al 2° e 3° anno del “Corso Match di Improvvisazione teatrale” presso il Teatro del Vigentino. Ha frequentato vari laboratori con professionisti quali Isabella Cremonesi, Francesco Burroni, Daniele Ferrari, Mirko Manetti, Andrea Bochicchio, Roberto Zunino, Jill Farris (USA), Salomé Corbo (CAN), Daniela Morozzi.
SARA BALDUCCI
Attrice, improvvisatrice, educatrice
Insegnante di teatro e teatro danza dal 2012, diventa professionista di Match di Improvvisazione Teatrale dal 2010, partecipando a spettacoli e campionati in Italia e all’estero. Le sue passioni intersecano la danza, il teatro e la sua formazione pedagogica, creando e promuovendo laboratori all’interno del mondo della scuola o dell’azienda, con partecipanti di tutte le età e con bisogni differenti. Ha creato laboratori di teatro e teatro danza per disabili mentali e laboratori di improvvisazione per le scuole.
La formazione Teatrale si sviluppa soprattutto nel mondo dell’improvvisazione, seguendo laboratori e corsi di I. Cremonesi, A. Cavazzoni, G. Palanza, G. Bajo, L. Corsini, A. Contartese, F. Lobello..
Ha partecipato a corsi e laboratori di danza modern jazz con J. C. Hertin, di teatro danza con R. Voltolina, E. Leksani, D. Massara, B. Friedrich, E. Pardo di Pantheatre Parigi e all’interno del progetto “Del Bene, del Male” di S. Cenci con A. Rendina e F. Tardito.
Ha collaborato nella realizzazione di spettacoli di Theatersport, ha partecipato a due rassegne di Monologhiamo in villa Arconati e al festival della letteratura ad Arona con il Teatro alla Carta con cui collabora dal 2011. Attrice de “La Città delle Dame” dal 2011 Teatro comico d’improvvisazione al femminile da un’idea di L. Corsini e I. Cremonesi, e coregista e attrice dello spettacolo Il Ciclo, spettacolo comico da un’idea di M. Savi.
Attrice dell’associazione culturale Dramatrà all’interno dei suoi tour teatralizzati dal 2015, protagonista del cortometraggio “Una carezza d’amore” di L. Fallucca e partecipante ai video musicali di R. Bellini e del gruppo comico Angels Prut.
EMANUELE VASTA
Attore, improvvisatore
La sua formazione artistica comincia nel biennio 2005-07 con il corso di recitazione presso l’Accademia dello Spettacolo diretta da Luca D’Amico affiancandola al corso di Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Milano. Dopo il diploma dell’Accademia e grazie alla buona conoscenza delle lingue straniere, ha lavorato per un anno in Scozia come assistente alla regia e produzione al fianco di Laura Pasetti presso il Charioteer Theatre partecipando tra l’altro a due importanti spettacoli e tourneé come Commedia Comes to Town e Romeo and Juliet are dead. Sempre in Scozia ha lavorato al festival di Edimburgo scoprendo così il mondo dell’improvvisazione teatrale con compagnie provenienti da tutto il mondo.
Tornato a Milano, la scelta di sperimentare questa forma di spettacolo così divertente e libera è caduta sul Teatro del Vigentino, casa del Match di Improvvisazione Teatrale del capoluogo meneghino. Dopo il corso di due anni con Isabella Cremonesi, numerosi laboratori su corpo, voce e spazio scenico con professionisti come Simona Gonella, Renata Coluccini, Paolo Rossi, Enrique Pardo, Claudio Levati ed altri, ha giocato per diversi anni come amatore diventando giocatore professionista della rete Match nel 2015.
Tra il 2013 e il 2014 ha frequentato il laboratorio Zelig, dove ha potuto confrontarsi con i ritmi e tempi del cabaret, ampliando così la sua preparazione artistica.
Collabora con l’associazione culturale Dramatrà per far scoprire le bellezze e la storia di Milano con visite teatrali alla scoperta delle sue bellezze più e meno note.
GIULIO LOCATELLI
Attore e improvvisatore con la passione per la musica e la batteria