Skip to main content

Corso di Improvvisazione Teatrale

Corso di Improvvisazione Teatrale

 CORSO BASE 1° e 2° - CORSO CONSOLIDAMENTO 3° anno - 2025/26

"Sii te stesso, il mondo adora l'originale" Ingrid Bergman

La scuola insegna ad andare in scena in spettacoli completamente improvvisati.
I format di improvvisazione spaziano dalla short form (giochi e storie brevi) alla long form (storie lunghe):
Match d'Improvvisazione Teatrale® - Ahperò improvvisazioni al bicchiere - La città delle Dame teatro d'improvvisazione la femminile - Games Session libere improvvisazioni a tema - DireFareBaciare improvvise connessioni - Dolly un cortometraggio improvvisato - Asino improvvisazioni alla lavagna

PRENOTATEVI  ALLE LEZIONI PROVA GRATUITE di 2 ore a SETTEMBRE 2025
MARTEDI' 23 ore 20.00-22.00 oppure
MERCOLEDI' 24 ore 20.00-22.00 oppure
GIOVEDI' 25  ore 20.00-22.00 
 
1° ANNO-CORSO BASE -I GIOCHI
diviso in 3 MODULI: SPONTANEITA'- CREATIVITA' - GIOCO DI SCENA
dal 02 OTTOBRE - GIOVEDI' h.19:00-21:00 oppure h.21:15-23:15

L'improvvisazione teatrale è un'arte di gruppo, dove il singolo sviluppa estro e immaginazione, impara ad interagire con gli altri per arrivare all'obiettivo comune: la creazione di uno spettacolo direttamente in scena. Durante le lezioni ci si riappropria della spontaneità dei gesti e delle parole. si riscopre la fantasia e si impara ad affidarsi al proprio intuito e ai propri istinti, senza giudicare o essere giudicati.
L'improvvisazione teatrale è un meraviglioso strumento per migliorare il potenziale creativo individuale, la capacità di ascolto, la consapevolezza e la disponibilità verso l'altro e gli altri, il senso di appartenenza ad una squadra, le dinamiche collettive, la flessibilità ed adattabilità alle situazioni, la spontaneità e la fiducia, l'accettazione delle offerte.
L’improvvisazione parte dal principio che ognuno di noi è perfetto così com’è e che, grazie al gioco di gruppo, tutti possano dare il meglio di sé: riscoprire il proprio prezioso istinto, allenare la mente a liberarsi, accettare sé e gli altri come risorsa, dire “sì” per creare insieme.
Come nel Jazz, i maestri dicevano: “impara tutto sul tuo strumento e poi dimenticalo”. Questa è la base dell’improvvisazione.

Per tutti coloro che hanno voglia di fare teatro divertendosi e divertendo, di sviluppare le proprie capacità creative per se stessi e per il gruppo, di avvicinarsi a un’arte meravigliosa e regalare al pubblico non solo l’opera d’arte ma anche il suo processo creativo.

Il corso si propone di sviluppare nell'allievo le tre funzioni dell'improvvisatore:
ATTORE capacità espressive, intensità interpretativa, presenza scenica, gusto dei dettagli;
AUTORE narrazione e drammaturgia, ascolto e disponibilità verso l’altro;
REGISTA sviluppo drammaturgico dell’improvvisazione, visione del gruppo, creazione di una struttura collettiva.
Si giocherà con:

  • il proprio corpo: consapevolezza, utilizzo, espressività;
  • la propria voce: consapevolezza, utilizzo, espressività;
  • il gioco dei leader, accettazione dei ruoli;
  • giochi sull'ascolto, consapevolezza del contesto, attenzione;
  • giochi del "sì'", accettare sé e gli altri, non giudicarsi e non giudicare;
  • giochi dell'imprevisto, azione/reazione, colpi di scena, tempi di reazione;
  • visione del gruppo e della struttura collettiva;
  • narrazione drammaturgica: costruzione improvvisate di immagini, situazioni, storie.
La frequenza è settimanale  divisa in TRE MODULI:
SPONTANEITA' settembre-dicembre
CREATIVITA' gennaio-marzo
GIOCO DI SCENA aprile-giugno
Al termine del primo anno , l’allievo ha acquisito la tecnica per andare in scena con spettacoli di Improvvisazione Teatrale ShortForm, ovvero basato su giochi e situazioni.
 
2° ANNO - CORSO BASE - COSTRUZIONE DELLE STORIE
dal 29 SETTEMBRE - LUNEDI'  h.19:00-21:00 oppure  h.21:15-23:15

Il secondo anno è l’anno dove si apprende la costruzione delle storie attraverso  il rafforzamento della tecnica dell’improvvisazione teatrale, delle potenzialità attoriali di ognuno, della tecnica drammaturgica. Lavoreremo su:

  • Costruzione del Personaggio
  • Costruzione della Storia
  • Modalità di cambi scena, fuochi
  • Categorie teatrali da improvvisare

E’ rivolto agli allievi che hanno terminato il 1° anno e a coloro che desiderano proseguire con l’improvvisazione e necessitano di affrancarsi maggiormente nella tecnica. E’ rivolto agli allievi che hanno desiderio di continuare a divertirsi con l’improvvisazione.

La frequenza è settimanale, da ottobre a giugno divisa in TRE TRIMESTRI.

Al termine del percorso, l’allievo sarà in grado di affrontare spettacoli di Improvvisazione Teatrale sia di games che di costruzione storie. 

3° ANNO - CORSO APPROFONDIMENTO
dal 01 OTTOBRE - MERCOLEDI' h. 21:00-23:30

L'improvvisazione teatrale e il teatro d'autore. 

Corso di improvvisazione teatrale rivolto ad allievi con ALMENO DUE ANNI di scuola di improvvisazione e PREVIO COLLOQUIO.

Allenamento di improvvisazione teatrale per affrancarsi nella costruzione delle storie, imparare nuove tecniche di cambio scena, fuochi, narrazione scenica, utilizzo dell’ambiente, tenuta del personaggio e delle emozioni, SHORTFORM e LONGFORM.
Si approfondiranno alcune delle opere dei grandi autori teatrali, i testi, le tematiche, la messa in scena, le sfumature, per arrivare ad una improvvisazione drammaturgica più consapevole.
Pirandello, De Filippo, Brecht, la Tragedia Greca, il Teatro dell'assurdo, i Poeti, senza dimenticare Moliere, Goldoni e la Commedia dell'arte, la madre italiana dell'improvvisazione teatrale.
Ogni autore ci darà modo, oltre che conoscere le sue tematiche e le sue maggiori opere, di lavorare maggiormente sulla “teatralità”, sui dettagli, sulla costruzione dell'ambiente, sulla psicologia dei personaggi, sulla tenuta della scena. Troveremo anche lo spazio per le cantate e i maggiori registi di cinema.
Si drammatizza per poi sdrammatizzare.

La frequenza sarà settimanale, da ottobre a giugno divisa in TRE TRIMESTRI.

Comprende sia le lezioni tematiche che serate dedicate agli spettacoli. Durante l'anno quindi avremo modo di andare in scena per sperimentare direttamente col pubblico.

 

Per chi ha un esperienza di corsi di improvvisazione e di palco di almeno 3 anni, previo colloquio, può accedere a SUBITO IN SCENA - livello AVANZATI o livello AMATORI
Approfondimento dei grandi drammaturghi. Allenamenti e messa in scena del lavoro fatto. Sperimentazione di diversi format. Tutti i dettagli sul sito sotto "Laboratori-Subitoinscena"  https://www.teatrodelvigentino.it/laboratori/subito-in-scena

Match d'Improvvisazione teatrale®: tutti i diritti riservati Les edition Gravel-Leduc, per l'Italia Francesco Burroni, concessione a Milano e Monza per spettacoli, corsi e formazione a Isabella Cremonesi del Teatro del Vigentino.

DA SETTEMBRE 2025 A GIUGNO 2026

ISCRIZIONI

  • Pagamento trimestrale (ad ogni trimestre l'allievo deciderà se proseguire o meno) o annuale (scontato)
  • IN CASO DI ANNULLAMENTO CORSO DA PARTE DEL TEATRO PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE, verrà resa la quota o convertita in futuri corsi, a richiesta dell'allievo

 1° e 2° ANNO

  • Quota annuale 810 euro in TRE rate
  • 1° RATA settembre-dicembre 290 euro
  • 2° RATA gennaio-marzo 270 euro
  • 3° RATA aprile-giugno 250 euro
  • Pagamento in una sola rata al momento dell’iscrizione 720 euro
  • Quote studenti sotto i 25 anni, 720 euro in 3 rate da 260 - 230 - 230
  • Quota studenti sotto i 25 anni, 650 euro rata unica al momento dell'iscrizione

3° ANNO

  • Quota annuale 790 euro in TRE rate
  • 1° RATA settembre-dicembre 290 euro
  • 2° RATA gennaio-marzo 270 euro
  • 3° RATA aprile-giugno 230 euro
  • Pagamento in una sola rata al momento dell’iscrizione 710 euro
  • Quote studenti sotto i 25 anni 710 euro in 3 rate da 260 - 230 - 220
  • Quota studenti sotto i 25 anni, 640 euro rata unica al momento dell'iscrizione

Coordinatrice: Isabella Cremonesi 333.8736055 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per chi: Per tutti
Dove: Teatro del Vigentino via Matera 7 Milano (zona Ripamonti)
Quote: contanti o bonifico entro la prima lezione - Teatro del Vigentino iban IT27S 05034 01739 000000012346

   1° ANNO BASE - I GIOCHI 

corso del GIOVEDI’ ore 19:00-21:00 oppure 21:15-23:15
dal 02 ottobre 2025 al 05 giugno 2025  (ultima lezione di venerdì 5 giugno per recupero)
feste: natalizie dal 21 dicembre al 06 gennaio
 

2° ANNO BASE - LE STORIE
 
corso del LUNEDI’ ore 19:00-21.00  oppure 21:15-23:15
dal 29 settembre 2025 al 12 giugno 2025
feste: 08 dicembre festa dell'Immacolata - 06 aprile pasquetta - natalizie dal 21 dicembre al 06 gennaio 
 

3° ANNO CONSOLIDAMENTO 
 
corso del MERCOLEDI’ 21:00-23:30
dal 01 ottobre 2025 al 03 giugno 2026
feste: natalizie dal 21 dicembre al 06 gennaio
 
  
Isabella Cremonesi
Isabella Cremonesi
 
Sara Balducci 
 
Giulio Locatelli
 
Erika De Gregorio
Emanuele Vasta
 
Giulio Larovere
 
 

Contattare la coordinatrice del Teatro del Vigentino, Isabella Cremonesi via telefono o email:
cell 333-8736055 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vuoi saperne di più ?