Skip to main content

Corso di Improvvisazione Teatrale

Corso di Improvvisazione Teatrale

 1° - 2° - 3° anno 2023-24

"Sii te stesso, il mondo adora l'originale" Ingrid Bergman

La scuola insegna ad andare in scena in spettacoli completamente improvvisati.
I format di improvvisazione spaziano dalla short form (giochi e storie brevi) alla long form (storie lunghe):
Match d'Improvvisazione Teatrale® - DireFareBaciare - Ahperò - La città delle Dame - Asino - Games Session - Format improvvisati al momento!

PRENOTATEVI  ALLE LEZIONI PROVA GRATUITE SETTEMBRE 2023
GIOVEDI' 28 ore 19.00/21.00 oppure 
GIOVEDI' 28 ore 21.15/23.15 oppure
SABATO    30 ore 16.30/18.30
 
1° ANNO - CORSO BASE 
diviso in 3 MODULI: SPONTANEITA'- CREATIVITA' - GIOCO DI SCENA
dal 28 SETTEMBRE - GIOVEDI' h.19.00-21.00 oppure h.21.15-23.15

L'improvvisazione teatrale è un'arte di gruppo, dove il singolo sviluppa estro e immaginazione, impara ad interagire con gli altri per arrivare all'obiettivo comune: la creazione di uno spettacolo direttamente in scena. Durante le lezioni ci si riappropria della spontaneità dei gesti e delle parole. si riscopre la fantasia e si impara ad affidarsi al proprio intuito e ai propri istinti, senza giudicare o essere giudicati.
L'improvvisazione teatrale è un meraviglioso strumento per migliorare il potenziale creativo individuale, la capacità di ascolto, la consapevolezza e la disponibilità verso l'altro e gli altri, il senso di appartenenza ad una squadra, le dinamiche collettive, la flessibilità ed adattabilità alle situazioni, la spontaneità e la fiducia, l'accettazione delle offerte.
L’improvvisazione parte dal principio che ognuno di noi è perfetto così com’è e che, grazie al gioco di gruppo, tutti possano dare il meglio di sé: riscoprire il proprio prezioso istinto, allenare la mente a liberarsi, accettare sé e gli altri come risorsa, dire “sì” per creare insieme.
Come nel Jazz, i maestri dicevano: “impara tutto sul tuo strumento e poi dimenticalo”. Questa è la base dell’improvvisazione.

Per tutti coloro che hanno voglia di fare teatro divertendosi e divertendo, di sviluppare le proprie capacità creative per se stessi e per il gruppo, di avvicinarsi a un’arte meravigliosa e regalare al pubblico non solo l’opera d’arte ma anche il suo processo creativo.

Il corso si propone di sviluppare nell'allievo le tre funzioni dell'improvvisatore:
ATTORE capacità espressive, intensità interpretativa, presenza scenica, gusto dei dettagli;
AUTORE narrazione e drammaturgia, ascolto e disponibilità verso l’altro;
REGISTA sviluppo drammaturgico dell’improvvisazione, visione del gruppo, creazione di una struttura collettiva.
Si giocherà con:

  • il proprio corpo: consapevolezza, utilizzo, espressività;
  • la propria voce: consapevolezza, utilizzo, espressività;
  • il gioco dei leader, accettazione dei ruoli;
  • giochi sull'ascolto, consapevolezza del contesto, attenzione;
  • giochi del "sì'", accettare sé e gli altri, non giudicarsi e non giudicare;
  • giochi dell'imprevisto, azione/reazione, colpi di scena, tempi di reazione;
  • visione del gruppo e della struttura collettiva;
  • narrazione drammaturgica: costruzione improvvisate di immagini, situazioni, storie.
La frequenza è settimanale  divisa in TRE MODULI:
SPONTANEITA' settembre-dicembre
CREATIVITA' gennaio-marzo
GIOCO DI SCENA aprile-giugno
Al termine del percorso biennale, l’allievo ha acquisito la tecnica per andare in scena con spettacoli di Improvvisazione Teatrale
 
2° ANNO - CORSO CONSOLIDAMENTO  
dal 26 SETTEMBRE - MARTEDI'  h.19.00-21.00 oppure  h.21.15-23.15

Il secondo anno è l’anno del consolidamento, vale a dire il rafforzamento della tecnica dell’improvvisazione teatrale e delle potenzialità attoriali di ognuno. Lavoreremo su:

  • Costruzione del Personaggio
  • Costruzione della Storia
  • Modalità di cambi scena, fuochi
  • Categorie teatrali da improvvisare

E’ rivolto agli allievi che hanno terminato il 1° anno e a coloro che desiderano proseguire con l’improvvisazione e necessitano di affrancarsi maggiormente nella tecnica. E’ rivolto agli allievi che hanno desiderio di continuare a divertirsi con l’improvvisazione.

La frequenza è settimanale, da ottobre a giugno divisa in TRE TRIMESTRI. Al termine del percorso, l’allievo sarà in grado di affrontare spettacoli di Improvvisazione Teatrale e potrà proseguire la propria formazione attraverso incontri periodici e laboratori a tema. 

3° ANNO - CORSO AVANZATO 
da 27 SETTEMBRE - MERCOLEDI' h.19.00-21.00 oppure h. 21.15-23.15

L'improvvisazione teatrale e il teatro d'autore

Corso di improvvisazione teatrale rivolto ad allievi con ALMENO DUE ANNI di scuola di improvvisazione e PREVIO COLLOQUIO.

Allenamento di improvvisazione teatrale per rinfrescare schemi e codici match, imparare nuove tecniche di cambio scena, fuochi, narrazione scenica, utilizzo dell’ambiente, tenuta del personaggio e delle emozioni, games per nuovi format.
Si approfondiranno alcune delle opere dei grandi autori teatrali, i testi, le tematiche, la messa in scena, le sfumature, per arrivare ad una improvvisazione drammaturgica più consapevole.
Pirandello, De Filippo, Brecht, la Tragedia Greca, il Teatro dell'assurdo, i Poeti, senza dimenticare Moliere, Goldoni e la Commedia dell'arte, la madre italiana dell'improvvisazione teatrale.
Ogni autore ci darà modo, oltre che conoscere le sue tematiche e le sue maggiori opere, di lavorare maggiormente sulla “teatralità”, sui dettagli, sulla costruzione dell'ambiente, sulla psicologia dei personaggi, sulla tenuta della scena.
Troveremo anche lo spazio per le cantate e i maggiori registi di cinema.
Si drammatizza per poi sdrammatizzare.

La frequenza sarà settimanale, da ottobre a giugno divisa in TRE TRIMESTRI. Comprende sia le lezioni tematiche che serate dedicate agli spettacoli. Durante l'anno quindi avremo modo di andare in scena per sperimentare direttamente col pubblico.

SUBITO IN SCENA - allenarsi e andare in scena - AMATORI dal 4 anno in poi
"nuovi" AMATORI  - dal 28 SETTEMBRE  - GIOVEDI h.19.00-21.00 oppure h. 21.15-23.15
"vecchi" AMATORI  - dal 25 SETTEMBRE  - LUNEDI h.19.00-21.00 oppure  h. 21.15-23.15

Il palco è la nostra palestra.

Per chi ha un esperienza di corsi di improvvisazione e di palco di almeno 3 anni. 
Approfondimento dei grandi drammaturghi. Allenamenti e messa in scena del lavoro fatto. Sperimentazione di diversi format. Tutti i dettagli sul sito sotto "Laboratori-Subitoinscena"  https://www.teatrodelvigentino.it/laboratori/subito-in-scena

Durante l'anno, nei fine settimana, verranno organizzati workshop monotematici di 4 - 6 - 10 ore per approfondire la tecnica teatrale.

Match d'Improvvisazione teatrale®: tutti i diritti riservati Les edition Gravel-Leduc, per l'Italia Francesco Burroni, concessione a Milano e Monza per spettacoli, corsi e formazione a Isabella Cremonesi del Teatro del Vigentino.

DA SETTEMBRE 2023 A GIUGNO 2024

ISCRIZIONI

  • Pagamento trimestrale (ad ogni trimestre l'allievo deciderà se proseguire o meno) o annuale (scontato)
  • IN CASO DI ANNULLAMENTO CORSO DA PARTE DEL TEATRO PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE, verrà resa la quota o convertita in futuri corsi, a richiesta dell'allievo

 1° e 2° ANNO

  • Quota annuale 780 euro in TRE rate
  • 1° RATA settembre-dicembre 280 euro
  • 2° RATA gennaio-marzo 260 euro
  • 3° RATA aprile-giugno 240 euro
  • Pagamento in una sola rata al momento dell’iscrizione 700 euro
  • Quote studenti sotto i 25 anni di età 700 euro in 3 rate da 250 - 250 - 200

3° ANNO

  • Quota annuale 750 euro in TRE rate
  • 1° RATA settembre-dicembre 280 euro
  • 2° RATA gennaio-marzo 250 euro
  • 3° RATA aprile-giugno 220 euro
  • Pagamento in una sola rata al momento dell’iscrizione 680 euro
  • Quote studenti sotto i 25 anni di età 6 euro in 3 rate da 260 - 210 - 210

Coordinatrice: Isabella Cremonesi 333.8736055 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per chi: Per tutti
Dove: Teatro del Vigentino via Matera 7 Milano (zona Ripamonti)
Pre-iscrizione caparra di 50 euro - iban IT27S 05034 01739 000000012346 - saldo quota con bonifico o contanti entro la prima lezione

   1° ANNO BASE 

corso del GIOVEDI’ ore 19.00/21.00 oppure 21.15/23.15
dal 28 settembre 2023 al 13 giugno 2024 
feste: 07 dicembre - dal 18 dicembre al 06 gennaio - 25 aprile
 

2° ANNO CONSOLIDAMENTO 
 
corso del MARTEDI’ ore 19.00/21.00  oppure 21.15/23.15
dal 26 settembre 2023 al 11giugno 2024
feste: dal 18 dicembre al 06 gennaio 
 

3° ANNO AVANZATO 
 
corso del MERCOLEDI’ ore 19.00/21.00  oppure ore 21.15/23.15
dal 27 settembre 2023 al 12 giugno 2024
feste: 01 novembre - dal 18 dicembre al 06 gennaio - 1 maggio
 
  

ISABELLA CREMONESI 
Attrice, improvvisatrice, poetessa

Insegnante di Teatro dal 1996, tiene corsi di “Improvvisazione teatrale , "Poeti improvvisati", "Lettura corale",  “Subito in scena, monologhi” (partecipato per tre anni a Monologhiamo), “PiccoliGrandiAttori” per bambini (intervistati da Topolino nel 2009).
Dopo il corso triennale di Teatro e Recitazione di Silvana Rossello della scuola Arsenale di Milano ed il corso biennale di Match d’Improvvisazione Teatrale con Daniela Morozzi e Bruno Cortini della Liit, ha frequentato numerosi seminari di perfezionamento (teatro, improvvisazione, voce, clown, teatrodanza, maschere) con Simona Gonella e Renata Colucci della Scuola Paolo Grassi di Milano, Giuliana Musso, Linda Wise, Fabio Mangolin, Barbara Friedrich, Regina Saisi, , Francesco Burroni, Pupi Avati, P.Gottfredson, J.Berg, Claudio Levati, Jill Farris, Randy Dixon, perfezionando la sua formazione con diversi Laboratori coreografici di Enrique Pardo.

Dal 1994 al ’98 entra nella compagnia teatrale VerdeRossello con la quale va in scena in diversi comuni del nord d’Italia: "Giuseppjna tre volte", "Matteo il pollo intelligente", "Frammenti incoscienti" di M. Lo Verde- "Il soldato fanfarone" di Plauto - "Antigone" di Sofocle
Dal 2000 è giocattrice professionista in più di 200 Spettacoli d’Improvvisazione Teatrale, in diversi teatri e manifestazioni in Italia (Teatro Derby, Zelig, Teatro alle Erbe, Teatro dal Verme a Milano, Made in Bo a Bologna, Mercantia a Certaldo-Fi, Teatro Santa Lucia a Brescia) e all’estero in tornei internazionali in lingua francese (Parigi, Ginevra, Grenoble).
Fonda nel 2005, il Teatro del Vigentino, sede ufficiale dei Match d’Improvvisazione Teatrale a Milano e provincia; dal 2006 ospita i laboratori coreografici di Enrique Pardo del Pantheatre di Parigi.

Ha ideato e prodotto i seguenti spettacoli di improvvisazione.
Ah...pero'! improvvisazioni al bicchiere (dal 2016); La città delle dame il teatro d'autore e l’improvvisazione tutta al femminile da un’idea di L. Corsini e I. Cremonesi (dal 2011); Il corpo dell’amore 9 monologhi sull’amore di e con Isabella Cremonesi accompagnata dai Vigenteeners, Martina Milzoni contrabbasso, Mattia Mugnai violino, Giulio Larovere chitarra (dal 2009)Asino improvvisazioni alla lavagna (dal 2012); Edizione straordinaria t'improvviso la notizia (dal 2012)Lettere a Teatro lettura e improvvisazione in collaborazione con il Festival delle Lettere, Teatro del Vigentino e Teatro dal Verme di Milano (10 versioni nel 2006/08).

In scena in spettacoli di prosa:  Il corpo dell’amore dal 2009, Manola nel 2018, Il nome nel 2023.

PRESENTATRICE
Dal 2000 presenta spettacoli e manifestazioni sia per il Teatro del Vigentino che per diverse Associazioni d'Improvvisazione (Plateali, Teatribu) e Associazioni benefiche di vario genere (Lav, Emergency, Dany, Clandipalusa per Attive come prima)
SCRITTRICE e POETESSA
Nel 2011 viene consultata per la correzione bozze del libro di Patricia Ryan Madson “La saggezza dell’improvvisazione".
Scrive poesie e si diletta nelle poesie improvvisate.
Ogni tanto vince qualche SlamPoetry: 2° classificata nel PoetrySlam Milanese a Casa Alda Merini nel 2016 e 4° nel PoetrySlam Nazionale nel 2017 – 1° nella giornata nazionale della Poesia alla Fornace di Milano 12 maggio 2019 - 1°nel PoetrySlam Teatro Believe di poesia improvvisata 3 maggio 2020 (periodo lockdown) - 1° PoetrySlam Milano 7 luglio 2021 

 

SARA BALDUCCI
Attrice, improvvisatrice, educatrice

Insegnante di teatro e teatro danza dal 2012, diventa professionista di Match di Improvvisazione Teatrale dal 2010, partecipando a spettacoli e campionati in Italia e all’estero. Le sue passioni intersecano la danza, il teatro e la sua formazione pedagogica, creando e promuovendo laboratori all’interno del mondo della scuola o dell’azienda, con partecipanti di tutte le età e con bisogni differenti. Ha creato laboratori di teatro e teatro danza per disabili mentali e laboratori di improvvisazione per le scuole.

La formazione Teatrale si sviluppa soprattutto nel mondo dell’improvvisazione, seguendo laboratori e corsi di I. Cremonesi, A. Cavazzoni, G. Palanza, G. Bajo, L. Corsini, A. Contartese, F. Lobello..

Ha partecipato a corsi e laboratori di danza modern jazz con J. C. Hertin, di teatro danza con R. Voltolina, E. Leksani, D. Massara, B. Friedrich, E. Pardo di Pantheatre Parigi e all’interno del progetto “Del Bene, del Male” di S. Cenci con A. Rendina e F. Tardito.

Ha collaborato nella realizzazione di spettacoli di Theatersport, ha partecipato a due rassegne di Monologhiamo in villa Arconati e al festival della letteratura ad Arona con il Teatro alla Carta con cui collabora dal 2011. Attrice de “La Città delle Dame” dal 2011 Teatro comico d’improvvisazione al femminile da un’idea di L. Corsini e I. Cremonesi, e coregista e attrice dello spettacolo Il Ciclo, spettacolo comico da un’idea di M. Savi.

Attrice dell’associazione culturale Dramatrà all’interno dei suoi tour teatralizzati dal 2015, protagonista del cortometraggio “Una carezza d’amore” di L. Fallucca e partecipante ai video musicali di R. Bellini e del gruppo comico Angels Prut.

 

EMANUELE VASTA
Attore, improvvisatore

La sua formazione artistica comincia nel biennio 2005-07 con il corso di recitazione presso l’Accademia dello Spettacolo diretta da Luca D’Amico affiancandola al corso di Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Milano. Dopo il diploma dell’Accademia e grazie alla buona conoscenza delle lingue straniere, ha lavorato per un anno in Scozia come assistente alla regia e produzione al fianco di Laura Pasetti presso il Charioteer Theatre partecipando tra l’altro a due importanti spettacoli e tourneé come Commedia Comes to Town e Romeo and Juliet are dead. Sempre in Scozia ha lavorato al festival di Edimburgo scoprendo così il mondo dell’improvvisazione teatrale con compagnie provenienti da tutto il mondo.

Tornato a Milano, la scelta di sperimentare questa forma di spettacolo così divertente e libera è caduta sul Teatro del Vigentino, casa del Match di Improvvisazione Teatrale del capoluogo meneghino. Dopo il corso di due anni con Isabella Cremonesi, numerosi laboratori su corpo, voce e spazio scenico con professionisti come Simona Gonella, Renata Coluccini, Paolo Rossi, Enrique Pardo, Claudio Levati ed altri, ha giocato per diversi anni come amatore diventando giocatore professionista della rete Match nel 2015.

Tra il 2013 e il 2014 ha frequentato il laboratorio Zelig, dove ha potuto confrontarsi con i ritmi e tempi del cabaret, ampliando così la sua preparazione artistica.

Collabora con l’associazione culturale Dramatrà per far scoprire le bellezze e la storia di Milano con visite teatrali alla scoperta delle sue bellezze più e meno note.

 

GIULIO LAROVERE 
Musicista, improvvisatore

MUSICA Cantante e chitarrista professionista acustico ed elettrico. Ha all'attivo un EP di inediti dal titolo “MY INNER THOUGHTS” (2015). Ha lavorato nel programma televisivo “DERBY CABARET” (7 GOLD), nello spettacolo teatrale “CAVEMAN - L'uomo delle caverne” (regia di Teo Teocoli), in entrambi i progetti come cantante chitarrista. Co-autore ed esecutore dell’accompagnamento musicale dello spettacolo teatrale “IL CORPO DELL’AMORE” di Isabella Cremonesi, la cui colonna sonora è stata pubblicata nel 2017.

Milita stabilmente in diversi progetti musicali (tra tutti, GL.EM ACOUSTIC DUO e THE GROOVEFELLAS BAND), con i quali si esibisce professionalmente ogni anno in un totale di circa 80-100 eventi, pubblici, privati e aziendali.

TEATRO Improvvisatore teatrale professionista. Fa parte della Rete dei Professionisti Match dopo aver giocato, come amatore, dal 2011 al 2017. Improvvisatore e musicista nel format teatrale “AHPERO’ - Improvvisazioni al bicchiere” Insegna la categoria “CANTATE” per gli iscritti al 2° e 3° anno del “Corso Match di Improvvisazione teatrale” presso il Teatro del Vigentino. Ha frequentato vari laboratori con professionisti quali Isabella Cremonesi, Francesco Burroni, Daniele Ferrari, Mirko Manetti, Andrea Bochicchio, Roberto Zunino, Jill Farris (USA), Salomé Corbo (CAN), Daniela Morozzi.

 

 

GIULIO LOCATELLI 
Attore, improvvisatore, con la passione per la musica e la batteria

 
Nel 2011 si avvicina al teatro di testo, frequentando le scuole del Teatro Libero di Milano ed Oltreunpò, e si perfeziona con laboratori di insegnanti quali: Sabrina Corabi, Vanessa Korn, Arturo di Tullio, Massimiliano Cividati, Enrique Pardo (Francia), Ubaldo Pantani e Antonio Brugnano.
Dal 2015 decide di specializzarsi nell’improvvisazione teatrale, grazie alla formazione di Isabella Cremonesi del Teatro del Vigentino e numerose masterclass con i principali improvvisatori, tra cui: Hila di Castro, François-Étienne Parè, Alfredo Cavazzoni, Mari Rinaldi, Francesco Lancia, Giorgio Rosa, Margherita Gravagna, Deborah Fedrigucci, Alberto Ceville, Emanuele Vasta.
Affianca quindi l’attività di insegnamento alla partecipazione a Match e spettacoli di improvvisazione, senza mai abbandonare il teatro classico, recitando in:
- “Essere o non essere”, “Incontrando Shakespeare - Il Moro”, “Attimi di leggerezza” e “Aperitivo d’Arte”, regia di Sabrina Corabi (2019-2022)
-“Sogno di una notte… in attesa”, regia di Francesca Rizzi    (2018-19)
-“Scene d’altri tempi”, regia di Sabrina Corabi (2017-18)
-“Cyrano”, regia di Elena Martelli (2016-17)
-“Il bar sotto il teatro”, regia di Vanessa Korn (2015-16)

Contattare la coordinatrice del Teatro del Vigentino, Isabella Cremonesi via telefono o email:
cell 333-8736055 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vuoi saperne di più ?