Corso breve di Improvvisazione Teatrale gennaio-febbraio 2023
Iniziare il nuovo anno al meglio. Come? Con i 5 sabati pomeriggio improvvisati a gennaio-febbraio 2023!
Per chi desidera "assaggiare" l'improvvisazione teatrale, conoscerne e farne propri i principi base, riappropriarsi della spontaneità e della creatività che arricchisce ognuno di noi
L’improvvisazione teatrale è un’arte di gruppo dove la creazione dello spettacolo avviene direttamente in scena. Condizione indispensabile è ritrovare e fare proprie le 7 doti del bravo improvvisatore: spontaneità, ascolto, attenzione, elasticità, creatività, generosità e collaborazione.
NUOVO CORSO BREVE di IMPROVVISAZIONE TEATRALE GENNAIO/FEBBRAIO 2023 - 5 incontri di 4 ore il SABATO POMERIGGIO dalle 14.30 alle 18.30
L’improvvisazione parte dal principio che ognuno di noi è perfetto così com’è e che, grazie al gioco di gruppo, tutti possano dare il meglio di sé: riscoprire il proprio prezioso istinto, allenare la mente a liberarsi, accettare sé e gli altri come risorsa, dire “sì” per creare insieme.
Come nel Jazz, i maestri dicevano: “impara tutto sul tuo strumento e poi dimenticalo”.
Questa è la base dell’improvvisazione
sabato 14 gennaio - Improvviso con la parola - con Isabella Cremonesi
sabato 21 gennaio - Improvviso con il corpo - con Sara Balducci
sabato 28 gennaio - Improvviso una canzone - con Giulio Larovere
sabato 04 febbraio - Improvviso con la fantasia - con Isabella Cremonesi
sabato 11 febbraio - Improvviso in scena - con Isabella Cremonesi
ISCRIZIONI
Coordinatrice: Isabella Cremonesi 333.8736055 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per chi: Per tutti
Dove: Teatro del Vigentino via Matera 7 Milano (zona Ripamonti)
Quote: 210 euro per i 5 incontri - 185 euro per studenti sotto i 25 anni
iscrizione con caparra di 50 euro entro venerdì 7 gennaio
iban IT27S 05034 01739 000000012346
Gli Insegnanti:
ISABELLA CREMONESI:
Attrice, improvvisatrice, poetessa
Insegnante di Teatro dal 1996, tiene corsi di “Improvvisazione teatrale" , "Poeti improvvisati", "Lettura corale", “Subito in scena", “PiccoliGrandiAttori” per bambini (intervistati da Topolino nel 2009).
Dopo il corso triennale di Teatro e Recitazione di Silvana Rossello della scuola Arsenale di Milano ed il corso biennale di Match d’Improvvisazione Teatrale con Daniela Morozzi e Bruno Cortini della Liit, ha frequentato numerosi seminari di perfezionamento (teatro, improvvisazione, voce, clown, teatrodanza, maschere) con Simona Gonella e Renata Colucci della Scuola Paolo Grassi di Milano, Giuliana Musso, Linda Wise, Fabio Mangolin, Barbara Friedrich, Regina Saisi, , Francesco Burroni, Pupi Avati, P.Gottfredson, J.Berg, Claudio Levati, Jill Farris, Randy Dixon, perfezionando la sua formazione con diversi Laboratori coreografici di Enrique Pardo.
Dal 1994 al ’98 entra nella compagnia teatrale VerdeRossello con la quale va in scena in diversi comuni del nord d’Italia.
Dal 2000 è giocattrice professionista in più di 200 Spettacoli d’Improvvisazione Teatrale, in diversi teatri e manifestazioni in Italia (Teatro Derby, Zelig, Teatro alle Erbe, Teatro dal Verme a Milano, Made in Bo a Bologna, Mercantia a Certaldo-Fi, Teatro Santa Lucia a Brescia) e all’estero in tornei internazionali in lingua francese (Parigi, Ginevra, Grenoble).
Fonda nel 2005, il Teatro del Vigentino, sede ufficiale dei Match d’Improvvisazione Teatrale a Milano e provincia; dal 2006 ospita i laboratori coreografici di Enrique Pardo del Pantheatre di Parigi.
Ha ideato e prodotto i seguenti spettacoli:
Ah...pero'! improvvisazioni al bicchiere (dal 2016); La città delle dame il teatro d'autore e l’improvvisazione tutta al femminile da un’idea di L. Corsini e I. Cremonesi (dal 2011); Il corpo dell’amore 9 monologhi sull’amore di e con Isabella Cremonesi accompagnata dai Vigenteeners, Martina Milzoni contrabbasso, Mattia Mugnai violino, Giulio Larovere chitarra (dal 2010); Asino improvvisazioni alla lavagna (dal 2012); Edizione straordinaria t'improvviso la notizia (dal 2012); Lettere a Teatro lettura e improvvisazione in collaborazione con il Festival delle Lettere, Teatro del Vigentino e Teatro dal Verme di Milano (10 versioni nel 2006/08);
Dal 2000 presenta spettacoli e manifestazioni sia per il Teatro del Vigentino che per diverse Associazioni d'Improvvisazione (Plateali, Teatribu) e Associazioni benefiche di vario genere (Lav, Emergency, Dany, Clandipalusa per Attive come prima)
SCRITTRICE e POETESSA
Nel 2011 viene consultata per la correzione bozze del libro di Patricia Ryan Madson “La saggezza dell’improvvisazione".
Scrive poesie e si diletta nelle poesie improvvisate.
SARA BALDUCCI
Attrice, improvvisatrice, educatrice
Insegnante di teatro e teatro danza dal 2012, diventa professionista di Match di Improvvisazione Teatrale dal 2010, partecipando a spettacoli e campionati in Italia e all’estero. Le sue passioni intersecano la danza, il teatro e la sua formazione pedagogica, creando e promuovendo laboratori all’interno del mondo della scuola o dell’azienda, con partecipanti di tutte le età e con bisogni differenti. Ha creato laboratori di teatro e teatro danza per disabili mentali e laboratori di improvvisazione per le scuole.
La formazione Teatrale si sviluppa soprattutto nel mondo dell’improvvisazione, seguendo laboratori e corsi di I. Cremonesi, A. Cavazzoni, G. Palanza, G. Bajo, L. Corsini, A. Contartese, F. Lobello..
Ha partecipato a corsi e laboratori di danza modern jazz con J. C. Hertin, di teatro danza con R. Voltolina, E. Leksani, D. Massara, B. Friedrich, E. Pardo di Pantheatre Parigi e all’interno del progetto “Del Bene, del Male” di S. Cenci con A. Rendina e F. Tardito.
Ha collaborato nella realizzazione di spettacoli di Theatersport, ha partecipato a due rassegne di Monologhiamo in villa Arconati e al festival della letteratura ad Arona con il Teatro alla Carta con cui collabora dal 2011. Attrice de “La Città delle Dame” dal 2011 Teatro comico d’improvvisazione al femminile da un’idea di L. Corsini e I. Cremonesi, e coregista e attrice dello spettacolo Il Ciclo, spettacolo comico da un’idea di M. Savi.
Attrice dell’associazione culturale Dramatrà all’interno dei suoi tour teatralizzati dal 2015, protagonista del cortometraggio “Una carezza d’amore” di L. Fallucca e partecipante ai video musicali di R. Bellini e del gruppo comico Angels Prut.
GIULIO LAROVERE
Musicista, cantante, improvvisatore
Ha frequentato svariati laboratori con professionisti quali:
- 2010 - ISABELLA CREMONESI - “CORSO DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE”
- 2011 - DANIELE FERRARI - “MASCHERE E CORPI, LA SINTESI DEL GESTO”
- 2015 - ANDREA BOCHICCHIO - “IMPROinCORPO”
- 2015 - MIRKO MANETTI - “IMPRO UNCHAINED - IMPROVVISARE IL CINEMA”
- 2015 - ROBERTO ZUNINO - “HAROLD - DA UNA PAROLA MOLTE POSSIBILITÀ”
- 2017 - JILL FARRIS (USA) - “AMBIENTI - ESPLORARE IL DOVE”
- 2017 - FRANÇOIS-ÉTIENNE PARÉ (CAN) MASTERCLASS
- 2017 - SALOMÉ CORBO (CAN) - “IL PERSONAGGIO E IL SUO AMBIENTE”
- 2017 - CLAUDIO LEVATI - “L’IDIOTA PROFESSIONISTA - COME CADERE SEMPRE IN PIEDI”
- 2018 - DANIELA MOROZZI - “UN’IMMAGINE E IL RESTO E' IMPROVVISAZIONE”
- 2018 - PATTI STYLES (AUS) - “SUPERHERO OF IMPROVISATION, OUT OF THE COMFORT ZONE”
- 2018 - ALFREDO CAVAZZONI - “L’IMPROVVISATORE/ATTORE e VICEVERSA”
- 2019 - MARI RINALDI - PROLUNGAMENTO COSTRUTTIVO DEL QUADRO NARRATIVO
- 2019 - DANIELE MARCORI - SINIS TERRAE
- 2019 - SILVIA PRISCILLA BRUNI – KITCHEN
- 2020 - ANTONIO BRUGNANO - MIMICAMENTE