Luogo: Teatro del Vigentino - via Matera 7 Milano 20141 (zona Ripamonti) | Città: MILANO, Italia
Riapriamo il Teatro del Vigentino dopo due anni di palco vuoto.
Cosa fare? Come riempire il silenzio e il cuore?
MAESTRA di CERIMONIA: Isabella Cremonesi
POETI IN SCENA: Elena Gerasi, Maurizio Carrara, Mario Frighi, Stefano Messina e altri si aggiungeranno, sicuro!
Lo slam nasce nel 1984 quando Marc Smith, operaio nei cantieri e poeta, organizza una serie di incontri di lettura a voce alta in un jazz club di Chicago. Il suo intento è quello di portare del nuovo nella scena poetica, facendo partecipare il pubblico sul palcoscenico. Nel 1986, Smith incontra Dave Jemilo, proprietario del Green Mill Cocktail Lounge (un jazz-club di Chicago in cui era solito rifugiarsi Al Capone) e gli propone di organizzare ogni settimana, il lunedì sera, una competizione di poesia. La proposta viene accettata, così, il 20 luglio dello stesso anno, nasce il primo poetry slam.
Molto presto l'idea viene copiata in molte altre città degli Stati Uniti, tra cui le metropoli di New York e San Francisco. Al giorno d'oggi, il poetry slam è diventato una forma d'arte internazionale ed è presente, oltre che negli Stati Uniti, anche in Europa (tra gli altri, in Germania, Paesi Bassi, Gran Bretagna, iFrancia e Italia).
Il primo slam italiano viene organizzato il 21 marzo 2001 all'interno del Festival Romapoesia da Lello Voce che organizza nel 2002 durante Big Torino 2002 al Museo nazionale del cinema nella Mole Antonelliana uno Slam Internazionale in cinque lingue diverse. Il 30 novembre 2013 viene fondata la LIPS Lega Italiana Poetry Slam nell’ambito del Trieste International Poetry Slam. Ad oggi numerose le realtà: PoetrySlam Lombardia, Poetry Slam It e tantissime altre.
Ecco , però questo non sarà un PoetrySlam!
Powered by iCagenda